Assicurazione sanitaria viaggio 2025: coperture, massimali e consigli

Assicurazione sanitaria viaggio 2025: coperture, massimali e consigli

Viaggiare senza pensieri significa anche essere coperti in caso di imprevisti medici. L’assicurazione sanitaria viaggio 2025 è uno strumento indispensabile, soprattutto per chi viaggia fuori dall’Italia. In questa guida scoprirai cosa copre, i massimali da considerare e come scegliere la polizza giusta per la tua destinazione.

Perché serve un’assicurazione sanitaria viaggio

Molti viaggiatori sottovalutano l’importanza di una copertura sanitaria in viaggio. In realtà è fondamentale sia in Europa che fuori UE:

  • Europa (UE/SEE): la tessera TEAM copre solo cure urgenti nel sistema pubblico. Non copre rimpatrio né spese mediche private.
  • Extra UE: in paesi come USA, Canada, Giappone o Australia i costi sanitari sono molto alti (anche migliaia di euro al giorno).
  • Rimpatrio: senza assicurazione, un volo sanitario può costare oltre 50.000€.
  • Serenità: avere assistenza 24/7 in lingua italiana ti evita problemi organizzativi in caso di emergenza.

Nota: anche per viaggi brevi conviene avere una copertura minima, soprattutto fuori dall’Unione Europea.

Coperture e massimali tipici di un’assicurazione sanitaria viaggio

Ogni compagnia propone condizioni diverse, ma in genere una polizza sanitaria viaggio include queste voci:

Copertura Descrizione Massimali tipici
Spese mediche Visite, ricoveri, interventi, pronto soccorso 50.000€ – illimitato
Rimpatrio sanitario Trasporto in Italia con mezzi speciali Illimitato (consigliato)
Assistenza H24 Numero verde e medici disponibili 7/7 Sempre incluso
Bagaglio Furto, smarrimento, danneggiamento 500€ – 2.000€
Annullamento viaggio Rimborso costi voli/hotel in caso di annullamento Fino a 2.000€–5.000€

Suggerimento: scegli sempre polizze con rimpatrio sanitario illimitato e massimali alti se viaggi extra UE.

Consigli pratici per scegliere la giusta assicurazione sanitaria viaggio

  • Valuta la destinazione: fuori UE servono massimali molto più alti (soprattutto USA, Canada, Giappone).
  • Controlla le esclusioni: patologie pregresse o attività sportive potrebbero non essere incluse.
  • Estensioni sport: se pratichi trekking, sci o immersioni verifica che siano coperti.
  • Assistenza in italiano: utile in caso di emergenza, soprattutto in paesi non anglofoni.
  • Franchigie: preferisci polizze senza franchigia o con importi molto bassi.

Stai pianificando la tua vacanza? Non perderti anche le nostre guide su assicurazione per sport estremi, voli low cost 2025 e hotel fronte mare 2025.

FAQ sull’assicurazione sanitaria viaggio

Serve anche per viaggi in Europa?

Sì. La tessera TEAM copre solo cure urgenti nel pubblico. Non copre rimpatrio, cliniche private o spese aggiuntive.

Quanto tempo prima va acquistata?

Meglio sottoscriverla subito dopo la prenotazione, così copre anche l’eventuale annullamento del viaggio.

Gli sport sono inclusi?

Non sempre. Molte polizze escludono attività sportive a rischio (sci, immersioni, trekking). Serve un’estensione dedicata.

Quanto costa in media?

Una polizza base UE costa circa 20–30€ a settimana; per destinazioni extra UE con massimali alti può arrivare a 60–100€ a settimana.

Vuoi viaggiare sicuro nel 2025?
Confronta le migliori polizze sanitarie viaggio e scegli la più adatta a te: